Rivista di archeologica e arte
Recensione al volume "Cagliari and Valencia during the Baroque Age. Essays on Art, History and Literature", edito dalla Albatros Ediciones (Valencia) nel 2016 a cura di Alessandra Pasolini e Rafaella Pilo. [ultima revisione Gennaio 2018]
Nota informativa sull’attività didattica e laboratoriale del Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari, svolta dai docenti del Corso di Laurea in Beni Culturali dal 7 al 9 aprile del 2016 presso i loca...
Breve nota di presentazione della prima attività pubblica di Officina Ecclesiensis, il Laboratorio per i Beni Culturali nella Diocesi di Iglesias, che vede coinvolto il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari e...
Cronaca del Convegno internazionale “Hagnos, Miasma e Katharsis. Viaggio tra le categorie del puro e dell’impuro nell’immaginario del mondo antico” svoltosi a Cagliari presso la Cittadella dei Musei dal 4 al 6 maggio 2016. [ultima revisione Gennaio 2...
All’interno della chiesa di Santa Maria di Tergu (SS), nel territorio dell’Anglona, in Sardegna è custodito il simulacro litico della Vergine Orante. Scolpito nella vulcanite rossa, il manufatto è derivato da un modello iconografico bizantino. Il lav...
Lo studio dei limiti amministrativi della Sardegna giudicale necessita di un importante lavoro di ricerca e di nuovi contributi che possano fornire ulteriori apporti indirizzati alla ricostruzione dell'evoluzione dei molteplici confini esistenti, nel...
Il presente contributo propone i risultati parziali di uno studio condotto sulla viabilità dell’Iglesiente montano preindustriale, dal quale emerge l’evidenza di diverse direttrici di penetrazione nel distretto, sviluppatesi di pari passo con l’evolu...
Throughout renovation works made in the convent closter of San Domenico, under direction of the Superintendence of Cultural Heritage and Architecturals, Landscapes, Historicals, Artistics and Ethnoanthropologicals for the provincial administrations o...
L'elaborato prende in considerazione quattro manufatti di protomaiolica rinvenuti negli scavi del 1990-91 all'interno della chiesa di San Domenico a Cagliari. I manufatti vengono dapprima presentati secondo le loro caratteristiche stilistico-formali,...
In occasione dei lavori di restauro nel complesso conventuale di San Domenico in Cagliari, condotti a partire dalla metà degli anni ’80 del secolo scorso dalla Soprintendenza ai Beni A.P.S.A.E. di Cagliari e Oristano in collaborazione con la competen...
Sono proposte possibili linee di ricerca che, sulla base della documentazione letteraria ed archeologica, valutano in parallelo lo sviluppo urbanistico e funzionale di due “capitali” provinciali repubblicane, Carales (Cagliari) e Tarraco (Tarragona),...
Abstract: Sono poche le vicende culturali che possono vantare una continuità funzionale tanto marcata come quella che, nel corso delle vicende umane, caratterizza atavicamente la paura del malocchio. Il tema del potere nefando dello sguardo, un...
In Tunisia, nell’ambito del progetto interdisciplinare “Storia dei paesaggi preistorici e protostorici nell’Alto Tell tunisino”, nel corso degli anni 2002-2005 il Centro Interdipartimentale per la Preistoria e la Protostoria del Mediterraneo dell’Uni...
In seguito alle ricerche condotte nell’ambito della stesura della tesi di Laurea Triennale nell’A.A. 2010/20111, è emerso, all’interno del territorio comunale di San Sperate, un quadro insediativo abbastanza articolato che ha restituito importanti te...
Showing 1 to 15 of 18 results
By Sciaria
By Sciaria
By Sciaria
By Sciaria
By Sciaria
By Sciaria