ABside, Rivista di Storia dell'arte
La cattedrale di Cefalù, così come ci è pervenuta, rappresenta il frutto di travagliate vicende che tengono conto di motivazioni di ordine politico e ideologo, ma anche, se non in primo luogo, di ordine tecnico, quale risultato – secondo la linea sto...
Desde una perspectiva historiográfica, el escudo de la Congregación Salesiana no ha sido estudiado dentro de la disciplina de la Historia del Arte. En este contexto surge esta investigación, que aborda la primera y única manifestación iconográfica co...
Riassunto Il contributo affronta la fase medioevale dell’abbazia florense di Santa Maria di Fontelaurato, importante fondazione florense. Partendo dallo studio delle fonti documentarie si è potuto meglio specificare il periodo di costruzione del mona...
Attraverso una collezione dell'Università di Torino, composta da opere realizzate da pazienti psichiatrici tra Ottocento e Novecento, si ripercorre la storia delle produzioni artistiche “manicomiali” che, da oggetto di interesse scientifico, divenner...
This paper aims to retrace the events that fueled the heated debate regarding the difficult and controversial position by the Italian Communist Party during the Biennal of Dissent in 1977, a cultural event with international resonance that was strong...
Il presente articolo intende esaminare i principali temi e motivi figurativi che caratterizzarono la produzione fotografica relativa alla Campagna romana e alle bellezze paesistiche del Lazio negli anni a cavallo del 1900. Il territorio agrest...
Nel contesto della Controriforma, la Chiesa intraprese un processo di rinnovamento spirituale culminato nel rafforzamento di esperienze religiose comunitarie. Le confraternite divennero, nella Cagliari del Seicento, protagoniste di un rinnovamento so...
By Sciaria
By Sciaria
By Sciaria
By Sciaria
By Sciaria
By Sciaria