Quaderni d'italianistica
Home Journals Details

Quaderni d'italianistica

0.0 (0 ratings)
Literature
17 views

Italian literature--History and criticism--Periodicals

Quaderni d'italianistica Cover

Articles in this Journal

Paola Cortellesi’s Magic Spell: Domestic Violence and Fairy-Tale Subversion in C’è ancora domani (2023)

Paola Cortellesi’s C’è ancora domani (2023) portrays happiness and misery within the confines of domestic life, giving prominence to the themes of gender-based violence and women’s hope for redemption. Drawing on the tropes of neorealism, the film is...

View Full Research
La casa come luogo di produzione di capitale: il femminismo del salario al lavoro domestico negli anni Settanta

Questo saggio analizza il femminismo del salario al lavoro domestico, emerso negli anni Settanta, con particolare attenzione all’esperienza italiana e alla rete transnazionale sviluppata attorno a questa proposta. Il movimento, che riconosceva le mur...

View Full Research
Il diario di Clementina: Chronicles of an Italian wife (1938–43)

In 1938, the newly launched women’s magazine Grazia introduced readers to the life of Clementina, a young bride who shared her experiences as a married woman. Written by Wanda Bontà, the column “Vivere in due” captured the essence of the ideal Italia...

View Full Research
Family as the Place for National Discrimination: An Analysis of Beatrice Speraz’s Autobiography

This essay examines Beatrice Speraz’s autobiography, Ricordi della mia infanzia in Dalmazia (1915), which describes her childhood in Dalmatia and how the different nationalities of her parents—one Italian and the other Dalmatian—affected her life and...

View Full Research
“La casa ci sembra deserta senza di te.” Domesticità e mazzinianesimo nella famiglia Saffi-Craufurd

Il saggio indaga il rapporto tra domesticità e militanza nel mazzinianesimo ottocentesco, attraverso l’esperienza della famiglia Saffi-Craufurd. L’unione tra Aurelio Saffi e Giorgina Craufurd incarna un modello famigliare in cui affetti privati e ide...

View Full Research
Le istituzioni assistenziali a supporto della famiglia. Allontanamenti e ricongiungimenti nella famiglia italiana dell’Ottocento: il caso della Pia Casa di Beneficenza di Lucca

Questo contributo pone l’attenzione sulla famiglia italiana dell’Ottocento e il ruolo importante degli istituti di assistenza all’infanzia che aprono le proprie porte ai bambini orfani ed emarginati. In particolare, l’analisi si focalizza sulle condi...

View Full Research
La Società di Carità Materna. Politiche per “povere donne partorienti maritate” fra ancièn regime e periodo napoleonico

Lo studio ricostruisce sviluppo, operato e sistemi di controllo della Società di Carità Materna fondata in Francia nel 1788 e sostenuta dall’impero napoleonico in diversi territori, fra cui quelli ex-pontifici. Documentata negli Stati romani e in Tos...

View Full Research
Décision personnelle, familiale ou sociale? Choisir le cloître ou le mariage dans les États Pontificaux de Clément VIII

Qu’est-il possible de savoir sur les hésitations et les choix des femmes, entre cloître et mariage, à travers les interventions de la Congrégation des Évêques et Réguliers ? Quelles sont les conditions permettant l’intervention de Rome, et quelle est...

View Full Research

Showing 1 to 15 of 24 results