Medea
Home Journals Details

Medea

0.0 (0 ratings)
Literature
11 views

Medea - Rivista di Studi Interculturali

Medea Cover

Articles in this Journal

I libri-scultura di Wanda Nazzari

L'articolo è dedicato ai libri-scultura realizzati dall'artista Wanda Nazzari a partire dagli anni Novanta del secolo scorso. Nell'ambito della vasta produzione dell'artista cagliaritana il genere si configura come centrale nella ricerca caratterizza...

View Full Research
Tano D’Amico in Sardegna.

Il fotoreporter e attivista Tano D’Amico arriva in Sardegna nel 1972 e, nel giro di un decennio, vi torna altre due volte. Il suo lavoro, custodito nell’archivio fotografico dalla casa editrice Ilisso di Nuoro, è stato per la prima volta sottoposto a...

View Full Research
The Pure and the Impure: Anthropological Approaches for the Study of the Ancient World

L'articolo esplora come le categorie di puro e impuro siano state introdotte e utilizzate negli studi di antropologia culturale e sociale e come il dibattito intorno al tema della purezza e dell’impurità sia stato articolato nel corso del tempo offre...

View Full Research
Diego Durán e lo studio (etnografico?) del mondo náhuatl. Appunti per una ricerca in corso

Come diretta conseguenza della scoperta dell’America, la cultura occidentale dovette obbligatoriamente confrontarsi con quella dei popoli locali. In questo articolo si cercherà di approfondire la definizione di Alterità e di Altro dal punto di vista...

View Full Research
La dimensione performativa nell’opera di Claudio Costa

Il presente contributo propone un’indagine approfondita e inedita sulla dimensione performativa presente nell’opera di Claudio Costa, analizzandone le tappe fondamentali attraverso casi studio documentati e inediti. La ricerca è articolata in due sez...

View Full Research
Storia di un «Burattino senza fili»

È il 1977 quando Edoardo Bennato pubblica per l’etichetta Ricordi il suo quinto album in studio‚ Burattino senza fili. In accordo con quanto riportato dalla hit parade‚ si tratta del disco più venduto in Italia per quell’anno‚ capace di lasciare in s...

View Full Research
«Mani di ferro mi tirano verso una fossa». Daniil Charms e il giubileo di Puškin del 1937

La risposta di Daniil Charms al giubileo di Puškin del 1937: una vibrata protesta contro la trasformazione del poeta ottocentesco nel vessillo dello stalinismo. Nella poesia, nella prosa e negli aneddoti di Charms la dissacrazione bonaria della vulga...

View Full Research
Giuseppe Betussi e la traduzione del De mulieribus claris

Nel 1545 il poligrafo veneto Giuseppe Betussi dà alle stampe una traduzione in volgare del De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio: dalla comparazione tra l’opera latina e il suo volgarizzamento emerge un caso singolare, vale a dire la presenza –...

View Full Research